giovedì 19 aprile 2012

Il rischio delle buone intenzioni. Luca Ricolfi

Non sono fra quanti pensano che cambiare l’Italia sia facile. Né mi sono unito a quanti, in questi giorni, hanno inondato la presidenza del Consiglio con liste di misure da adottare immediatamente per il bene dell’Italia, a partire dai tagli della spesa pubblica. E so perfettamente che è fin troppo facile fare i riformisti a parole, scrivendo libri, saggi e articoli sui giornali senza avere responsabilità di governo.

Per cui non dirò tutto quello che penso sul «topolino» partorito dal Consiglio dei ministri di ieri, ma mi limiterò a una domanda: avete fatto il massimo? Perché se la risposta fosse sì, allora dovremmo essere davvero preoccupati, molto preoccupati. Quel che colpisce di più, nei documenti prodotti dal governo e nello stesso discorso pronunciato ieri da Mario Monti in conferenza stampa, è la completa mancanza di concretezza, anche nei pochi luoghi (ad esempio le infrastrutture e i pagamenti della Pubblica amministrazione) in cui si parla di cose e non di mere astrazioni, impegni futuri, intenzioni, auspici, tiratine d’orecchi ai cittadini e ai partiti. Una sorta di trionfo del modo «ottativo» ricopre tutto e tutti, in un linguaggio che meriterebbe di essere studiato già solo per l’audacia con cui ibrida due mostri del nostro tempo.

Il paludato gergo della burocrazia europea e i manifesti elettorali dei partiti, pieni di condivisibili intenzioni e meravigliosi obiettivi, mai accompagnati dalla indicazione dei mezzi che permetteranno di raggiungerli.

Dunque, proviamo a ricapitolare i punti effettivi. Il governo ci dice che nel 2013 i conti pubblici saranno ancora in rosso (-0,5%), ma che in realtà, correggendo il dato per il ciclo economico, quel piccolo deficit sarà in realtà un leggero avanzo (+0,6%). Poi ci dice che la pressione fiscale non diminuirà né quest’anno né l’anno prossimo, ma solo a partire dal 2014, ossia giusto quando questo governo non ci sarà più. Quanto al Pil, si prevede che quest’anno diminuirà dell’1,2%, e nel 2013 aumenterà dello 0,5%, due previsioni decisamente più ottimistiche di quelle della Confindustria, della Banca d’Italia e del Fondo Monetario Internazionale, che giusto ieri ha previsto un -1,9% per il 2012 e un’altra diminuzione (dello 0,3%) per il 2013.

Insomma, nessun meccanismo automatico che trasformi i risultati della lotta all’evasione in minori aliquote fiscali e contributive. Nessuna misura che alleggerisca ora, e non in un lontano e ipotetico futuro, i costi complessivi di chi lavora e produce ricchezza. Nessun taglio alla spesa pubblica improduttiva. E in compenso tantissime intenzioni, «tavoli di lavoro» che si stanno avviando, piani cui «si sta lavorando», ma soprattutto - come collante e come motore di tutto - una fiducia illimitata, quasi una fede, che l’Italia possa uscire dai suoi guai essenzialmente mediante processi immateriali, attraverso i segnali che la buona politica può mandare agli investitori e ai mercati finanziari. Di qui l’invito a rafforzare la coesione sociale, a combattere l’evasione fiscale, il lavoro nero e la corruzione, a promuovere la fiducia interpersonale e in chi ci governa, a riformare radicalmente la politica, a partire dalla legge elettorale e dal finanziamento pubblico dei partiti.

Tutti obbiettivi degni e sacrosanti, ma che tradiscono - a mio parere - una visione vagamente idealistica del funzionamento dei sistemi sociali. È strano, per me che faccio il sociologo, doverlo dire di un governo di economisti. Ma mi colpisce molto sentir tanto parlare di «capitale sociale», una delle più controverse e fumose nozioni della mia disciplina, e sentire così poche parole sui ben più solidi meccanismi che, nelle società avanzate, regolano la crescita. Spiace dovere battere così spesso sul medesimo ferro, ma mi pare davvero una generosa illusione quella di pensare che per uscire dalla stagnazione l’Italia abbia oggi bisogno innanzitutto di cambiare il suo software (il suo modo di pensare), e non sia invece il suo hardware (la macchina della sua economia) che è diventato un ferrovecchio. L’Italia è sempre stata priva di spirito civico, o capitale sociale, ma questo fragile software - fino a venti anni fa - non le ha impedito di crescere di più delle altre economie avanzate, fino a conquistare il benessere che ora stiamo cominciando a perdere. Quel che è venuto a mancare, dagli Anni 90, è invece l’hardware del Paese, ossia quell’insieme di condizioni materiali che permettono di fare impresa e competere con gli altri Paesi: buone infrastrutture, prezzi dell’energia competitivi, contributi sociali ragionevoli, basse aliquote societarie. Insomma, cose molto prosaiche, ma che fanno la differenza, ad esempio convincendo gli investitori stranieri a creare posti di lavoro nel nostro Paese.

È vero, i mercati sono diventati «animali molto sensibili», e i segnali, gli umori, le emozioni, sono diventate cose sempre più importanti nel mondo di oggi. Ma non tutta l’economia è finanza (per fortuna) e, alla fine, quel che conta davvero - quel che sposta i capitali e fa vincere sui mercati - sono i costi di produzione. Da un governo tecnico, per di più pieno di economisti, non mi sarei mai aspettato tanta attenzione alle impalpabili vicissitudini dell’animo umano, e tanto poca considerazione per la dura, concreta, pietrosa, realtà di chi produce e cerca di stare sul mercato. (la Stampa)

3 commenti:

Anonimo ha detto...

Morsa fiscale, altolà del Pdl: ora Monti rischia la sfiducia
Il premier in difficoltà. Alfano e Gasparri in campo: "L'assedio fiscale asugli immobili è intollerabile"

Se L'ACCANIMENTO sopra le pensioni e la casa verrà sostenuto con il consenso del Pdl, io non lo voterò più.
Non solo deve, il Pdl, cessar di approvare a scatola chiusa, ma deve manche far fare molte marce indietro a questo governo di fascisti in borghese, senza l'orbace. Meglio Mussolini di Monti. Il che è tutto dire.
Gli elettori non ne possono più.
Fra poco i troveremo i gabellati sotto il letto a contarci i peli del c...!!!!ù
Basta davvero. Questo è un andazzo che può condurre, alla fine, ad una generale rivolta di piazza. !!!!!

Anonimo ha detto...

1 coom.
manche > anche
gabellatti > gabellotti

LEONIDA ha detto...

Posseggo un'abitazione pagata con sacrifici.
Penso: se quei soldi me li fossi spesi con viaggi, putt..., scommesse, shopping, donnine mantenute, generi voluttuari d'ogni specie ... ora nessuno potrebbe reclamare da me IMU, ICI, dazi, gabelle, balzelli ... e compagnia bella. Invece, con la pensione, unica fonte di introiti, devo togliere una bella fetta di reddito per darla a quelli che in vista di questi soldi già stanno apparecchiando la tavola del bengodi (Sindaco, assessori, consiglieri, impiegati fannulloni, consulenti, politici volponi ... e spazzatura varia). Per moderare le critiche hanno tirato fuori il ritornello dell'antipolitica. NO!!! non ci sto! queste critiche non sono antipolitica, sono denuncia di fatti deprecabili che allontanano il cittadino dalla vita pubblica. Il cittadino che non sa più per chi votare. Deve sempre pagare le esorbitanti tasse e zitto!!!!
Le tasse servono ad amministrare la cosa pubblica, non a finanziare i partiti, i disonesti dentro i partiti, i ladri, gli imbroglioni che fanno sempre il gioco delle tre carte.