Fra l’altro, che delle norme fossero necessarie è provato dal fatto che non solo si è votata la legge del 1990 ma se ne aggiunta una seconda (11 aprile 2000 n.83): tanto che il testo finale è un oceano di circa quattromila parola. Cinque volte un normale articolo di giornale. Tutto ciò non ha tuttavia diminuito di molto il potere dei sindacati. Essi sono stati tanto potenti da contribuire a portarci alla situazione economica attuale: con i capitali italiani che fuggono (per non parlare della Fiat) gli stranieri che non investono da noi e con prospettive così negative da non escludere il fallimento del Paese. L’accusa ai sindacati sembra gravissima ma così non è: essi infatti non sono i primi colpevoli. Un bambino fa i capricci perché l’esperienza gli ha insegnato che, in quel modo, ottiene quello che vuole. Se egli si intestardisce ad avere un cibo che gli fa male, e se i suoi genitori, malgrado le controindicazioni, glielo concedono, di chi sarà la colpa del malessere del bambino? Nello stesso modo, i sindacati abusarono spesso del loro potere ma dopo tutto essi erano emanazioni di una delle parti in conflitto. Che i loro associati avessero ragione o che avessero torto, essi li sostenevano. Stava alla magistratura e al Parlamento, realizzare l’equilibrio. E soprattutto stava allo Stato arbitrare in modo che nessuno prevaricasse. Se invece, per oltre quarant’anni, non si è avuto il coraggio di mettere in discussione un potere irresponsabile, il risultato non poteva che essere quello che ottengono i genitori coi figli viziati. Alle leggi che regolano lo sciopero si è arrivati quando l’economia era stagnante, quando ci si avviava alla situazione attuale e quando il debito pubblico era già esploso: nel 1991-92 eravamo già al 100% del Pil e vent’anni dopo siamo solo al 120%. Per decenni si sono create aspettative irrealistiche, una sensazione di onnipotenza (lo sciopero risolve qualunque problema) e soprattutto l’idea che l’economia possa prescindere dal dare e dall’avere. Ora non si sa più da che lato risparmiare. Non si sa da dove trarre risorse per pagare gli interessi sul debito pubblico. Non si sa come rilanciare l’economia. Non si sa come salvare l’Italia da una crisi che potrebbe farla sprofondare. Le conseguenze delle follie dei genitori, incoraggiati da Dc e Pci, ricadono si figli e nipoti, ormai intrappolati in una situazione senza uscita. Con un un modello sociale che promette solo disoccupazione e miseria. La Costituzione, col suo “diritto al lavoro”,0 sembra irridere i disoccupati.(il Legno storto) |
venerdì 28 settembre 2012
Note sulla Costituzione - X - Lo Sciopero. Gianni Pardo
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento